Il limoncello fatto in casa probabilmente è uno dei liquori più rustici, genuini che possiamo realizzare. Basta avere tutti gli ingredienti a portata di mano, frutti di qualità, alcol etilico ed il gioco è fatto. Quindi come si fa il limoncello fatto in casa?
Prima di tutto dobbiamo munirci di limoni non trattati e di qualità, zucchero, alcol 95 gradi e acqua. Le quantità dipendono da quanto limoncello vogliamo realizzare. Se ad esempio desideriamo creare un liquore per 10 o 15 persone, le dosi sarebbero queste:
- 500 gr di limoni, quindi all’incirca un numero di sei;
- 700 ml di acqua;
- 600 gr di zucchero;
- 500 ml di alcol 95 gradi.
Inoltre è bene avere a disposizione tutta la strumentazione necessaria, che renderà ogni passaggio semplice e disinvolto. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
- tagliere;
- coltello, meglio se in ceramica;
- colino;
- sbucciapatate o verdure;
- contenitore ermetico;
- imbuto;
- casseruola;
- un cucchiaio in legno medio-grande;
- alluminio.
Come preparare il limoncello: passaggi e consigli
La preparazione del limoncello fatto in casa è davvero semplice e non richiede nemmeno l’impiego di troppo tempo. Per partire è importante però avere tutti gli ingredienti a disposizione e soprattutto dei frutti di qualità. Possiamo optare ad esempio per il Limone Primofiore, dal profumo intenso e un giallo vivido, il quale risulta più adatto rispetto al Limone Verdello. Quest’ultimo ha un sapore più particolare che ricorda il Lime, e viene anch’esso utilizzato in cucina, maggiormente nella preparazione di piatti.
Quindi come fare il limoncello?
Vediamo insieme, passo passo, quali passaggi è importante seguire e quali consigli per ottenere un ottimo limoncello fatto in casa:
- procedere al lavaggio dei limoni, anche con bicarbonato;
- asciugarli delicatamente con un panno;
- utilizzare lo sbuccia patate per rimuovere la buccia dei limoni, facendo attenzione in quanto potrebbe risultare dura. Inoltre è essenziale non togliere la parte bianca del limone che rappresenta una componente aromatica decisiva;
- utilizzando il coltello in ceramica, il quale preserva i principi attivi contenuti nella scorza di limone, tagliare la buccia in piccoli pezzetti;
- procedere versando l’alcol etilico all’interno di un contenitore di tipo ermetico;
- unire le scorze di limone all’alcol e lasciare macerare per circa 3 settimane.
Durante questo lasso di tempo però è di essenziale importanza per il risultato finale, agitare di tanto in tanto il contenitore.
Come si fa il limoncello: suggerimenti
Dopo che la macerazione ha raggiunto le 3 settimane, possiamo procedere alla vera realizzazione del limoncello fatto in casa. Ovvero:
- Portiamo l’acqua ad ebollizione;
- sciogliere lo zucchero all’interno dell’acqua;
- poi lasciare che la soluzione si raffreddi naturalmente.
Questa sorta di sciroppo di acqua e zucchero raffreddato, deve essere unito alle scorze di limone che hanno macerato insieme all’alcol. Lasciare ancora poi macerare per una settimana precisa. La preparazione è quindi terminata, basta solo procedere con l’eliminazione delle scorze di limone. Questo filtrando il tutto con il colino. La bottiglia in vetro deve essere conservata o nella parte più fredda del frigo, oppure direttamente nel congelatore. Infatti il limoncello deve essere bevuto ghiacciato, per restituire tutto l’aroma dei limoni e risultare più gradevole per la sua concentrazione alcolica. Non ci dobbiamo preoccupare che il contenuto congeli, infatti proprio la componente zuccherina e l’alcol contenuti impediscono questo fenomeno. Il limoncello pur essendo molto zuccherino consente di unire salute limone e benessere, in un prodotto unico e piacevole.
Come fare la crema di limoncello
La crema di limoncello è qualcosa di diverso dal liquore limoncello, si tratta di un liquore sempre fresco e agrumato, ma cremoso e più calorico. Infatti abbiamo ingredienti differenti come la panna fresca e il latte, che consentono la realizzazione di una crema bevibile. Vediamo meglio nel dettaglio gli ingredienti per 2 kg di crema di limoncello:
- Scorza di limone, da limoni biologici o di alta qualità, circa 6;
- 500 gr panna fresca liquida
- 1 stecca di vaniglia;
- 500 gr di alcol puro;
- 500 gr di latte intero;
- 1 kg di zucchero.
Seguire inizialmente la fase di macerazione del limoncello come sopra riportata in tutto e per tutto, aggiungendo solamente la stecca di vaniglia nel recipiente ermetico. Dopodiché realizzare la crema:
- versare panna e latte in un tegamino insieme e aggiungere lo zucchero;
- portare gradualmente ad ebollizione a fuoco basso o moderato;
- versare dopo aver fatto raffreddare il composto macerato filtrato all’interno della crema.
Infine basta utilizzare un frullatore ad immersione per creare una crema fluida e vellutata.