Il Limone che si mangia

La coltivazione della pianta da frutto del Limone Che Si Mangia sembra un arte difficilissima. Infatti, la pianta del Limone Che Si Mangia vanta un profondo legame con il territorio d’origine e le genti che lo abitano. E’ coltivato da secoli solo in una minuscola fascia territoriale calabra nella fertile collina del borgo di Rocca Imperiale un paese della provincia di Cosenza bagnata dal Mar Jonio e confinante con la Basilicata

Questo perché l’esposizione dell’unico territorio calabro di Rocca Imperiale favorisce l’unica colorazione della buccia e l’esaltazione del profumo degli oli essenziali presenti nella stessa. Sapore autentico frutto di una mutazione spontanea del diffusissimo limone «Femminello Comune», meglio conosciuto come limone rifiorente, poiché fiorisce almeno 4 volte l’anno producendo frutti speciali, naturali e non trattati dal profumo intenso e dal gusto tutto da scoprire caratteristici in ogni fioritura.

Dieta del limone

Ci sono ricerche che sostengono il fatto che il limone possa aiutare a ridurre l’assorbimento degli zuccheri degli alimenti. Attenzione però! Se il resto della dieta non sarà equilibrata non si otterranno i risultati preventivati. Non ci sono pozioni magiche che ci possono far dimagrire tranne una “Dieta equilibrata“. Però una buona giornata, può sempre iniziare con un bel bicchiere di acqua e limone!

Capelli lucidi e soffici

Lozione per capelli al limone: spremere un limone in mezzo litro d’acqua, insieme a un cucchiaio di olio di jojoba. Frizionare i capelli con questa lozione e poi lasciare in posa per 30/40 minuti. Risciacquare con abbondate acqua tiepida. Risciacquo al limone: per fortificare e lucidare i capelli aggiungere il succo di un limone all’acqua del risciacquo

Anti occhiaie

Un dischetto di cotone imbevuto di succo di limone può aiutare a sgonfiare le borse sotto agli occhi e attenuare le occhiaie. In caso di resistenza, si possono applicare sugli occhi per 20 minuti due fettine di limone. Risciacquare

Detergente per la pelle

Per aiutare i pori a richiudersi è possibile utilizzare il limone: spremere il succo di mezzo limone, imbevete un dischetto di cotone e passate sulla pelle pulita

In Sintesi

0%
Limonene
0%
Senza Semi
+0%
Resa Spremitura
< 0%
Acidità
Menu
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio