La coltivazione della pianta da frutto del Limone Che Si Mangia sembra un arte difficilissima. Infatti, la pianta del Limone Che Si Mangia vanta un profondo legame con il territorio d’origine e le genti che lo abitano. E’ coltivato da secoli solo in una minuscola fascia territoriale calabra nella fertile collina del borgo di Rocca Imperiale un paese della provincia di Cosenza bagnata dal Mar Jonio e confinante con la Basilicata
Questo perché l’esposizione dell’unico territorio calabro di Rocca Imperiale favorisce l’unica colorazione della buccia e l’esaltazione del profumo degli oli essenziali presenti nella stessa. Sapore autentico frutto di una mutazione spontanea del diffusissimo limone «Femminello Comune», meglio conosciuto come limone rifiorente, poiché fiorisce almeno 4 volte l’anno producendo frutti speciali, naturali e non trattati dal profumo intenso e dal gusto tutto da scoprire caratteristici in ogni fioritura.