fbpx

Limoni non trattati: i brutti buoni

Il limone rappresenta un frutto dalle qualità uniche, che ci consente di ottenere moltissimi benefici dalla sua assunzione. Può essere impiegato in cucina, per creare cosmetici basati su olio essenziale di limone, oppure bevande ad effetto diuretico e disintossicante. Ma molto importante è acquistare una Cassetta di limoni di qualità, che possano offrire principi attivi forti e soprattutto non dannosi per la salute. Infatti la maggior parte dei limoni presenti sul mercato presentano pesticidi, additivi e cere, che rendono il frutto meno attaccabile ma allo stesso tempo dannoso per la salute. I limoni non trattati,  non subiscono modifiche post raccolta, come la lucidatura della buccia. In pochi sanno che questo procedimento è molto dannoso per il metabolismo del limone, perché ne ritarda la maturazione.  Motivo per cui molti limoni acquistati al supermercato non maturano per giorni e giorni. I prodotti e le cere usate per lucidare la frutta in generale sono anche dannose per noi. 

Limoni non trattati: come riconoscerli?

Per riconoscere i limoni non trattati, dobbiamo prima di tutto guardare l’apparenza e la loro forma irregolare. Infatti non si tratta di frutti esteticamente perfetti, tutt’altro. Presentano quindi delle imperfezioni, tagli sulla buccia e sono di dimensioni differenti. Altra cosa importante da dire per riconoscere i limoni non trattati, è il fatto che questi presentano quasi sempre una foglia attaccata al picciolo.

Limoni non trattati dove trovarli?

I limoni non trattati è molto difficile che possano essere acquistati nei supermercati, probabilmente possiamo trovarli invece su un banco di un mercato. Se però vogliamo essere sicuri della provenienza dei limoni e godere al massimo del loro potere benefico sulla nostra salute, la cosa migliore è affacciarsi alla Vendita piante di agrumi. Settore in cui possiamo acquistare una pianta di limoni e trattarla come meglio preferiamo. Non è necessario possedere un giardino, possiamo anche coltivare una Pianta di limoni in vaso.

La tipologia di limone che si consiglia di coltivare per la sua versatilità, è sicuramente il classico Limone Primofiore.  

limoni non trattati

Limoni non trattati per limoncello: come possiamo realizzarlo?

Come sopra accennato i limoni non trattati possono essere largamente impiegati. Una bevanda alcolica molto amata è sicuramente il limoncello, che rappresenta il risultato della macerazione di bucce di limone in alcol. La qualità del limone è essenziale per ottenere una profumazione unica e intensa, e anche una digeribilità più alta. Allora Come si fa il limoncello fatto in casa? Fare il limoncello è molto facile, in quanto si basa sulla semplice macerazione delle bucce dell’agrume nell’alcol. Possiamo usare una bottiglia di vetro e lasciare macerare per un mese. Ogni tanto è bene agitare la bottiglia per non far creare la posa.

Al termine del tempo di macerazione, dobbiamo procedere creando un semplice sciroppo con acqua e zucchero. Facciamo bollire l’acqua e uniamo lo zucchero, fino al completo scioglimento di quest’ultimo. Unire infine lo sciroppo a base di zucchero, meglio se integrale, con il succo di limone filtrato dopo la macerazione ed il gioco è fatto.

Il limoncello oltre ad essere un eccezionale e singolare digestivo, rappresenta un ingrediente interessante nella realizzazione di dolci. Il limoncello va servito gelato, quindi conservare in una bottiglia di vetro all’interno del congelatore: non c’è rischio che il contenuto ghiacci proprio per i principi contenuti nella buccia dell’agrume. 

Dolci con limoni non trattati: consigli culinari 

I limoni non trattati sono ottimi per la realizzazione di dolci, e ci consentono l’assunzione di vitamina B, ottima per il funzionamento corretto del sistema nervoso. Inoltre al suo interno individuiamo anche la limonina e limonene, ovvero due antitumorali naturali incredibili. Infatti al loro interno presentano Sali minerali, antiossidanti, e acido citrico.

La buccia esterna dei nostri limoni non trattati può essere impiegata, come anche la polpa, per creare dei dolci agrumati. Grattare la buccia di limone per insaporire dolciè una consuetudine culinaria, soprattutto nella realizzazione di biscotti, crostate e ciambellone. Inoltre anche per realizzare la crema, la buccia di limone svolge un ruolo principale per rendere il sapore più gradevole e avvolgente. Basta inserirla durante la preparazione e donerà una nota agrumata unica. Infine il succo di limone viene spesso impiegato nella realizzazione di marmellate fatte in casa, in quanto rappresenta un ottimo conservante naturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio