fbpx

Quante calorie ha un mandarino: benefici e proprietà nutrizionali

Spesso ci si chiede quante calorie ha un mandarino, perché si è portati a pensare che arance e mandarini siano frutti calorici. Sicuramente si tratta di agrumi che è meglio mangiare al mattino, magari sotto forma di spremuta o a merenda. Questo non significa però che presentino per forza un alto apporto calorico. In particolare il mandarino presenta sole 72 Calorie per ogni 100g, e soprattutto è un elemento nutritivo benefico per la nostra salute.

Mandarino frutto: da dove nasce

Il mandarino è un agrume dalla buccia aranciata molto sottile e dai piccoli e dolci spicchi. La famiglia di cui fa parte l’albero di mandarino è chiamata famiglia delle Rutaceae, Sottofamiglia Aurantioideae, Genere Citrus.  Al pari del cedro, pompelmo, mandarancio, arancio e limone, il mandarino può essere assunto in diversi modi. Possiamo infatti mangiarlo a spicchi, fare una spremuta, creare un liquore, utilizzarlo all’interno di primi e secondi piatti, oppure dar vita a sfiziosi dessert. Anche se spesso ci si chiede di più Come si mangia il cedro, anche per quanto riguarda il mandarino non in pochi si interrogano sui suoi utilizzi. Ma non solo anche sui benefici e le proprietà nutrizionali

Mandarino frutto: proprietà nutrizionali

Il mandarino è un agrume costituito in gran parte da acqua, ricca di Sali minerali, vitamine e zuccheri. È un frutto ottimo per coloro che seguono una dieta sportiva e che hanno bisogno di assumere un buon apporto di vitamina C o acido ascorbico

L’energia che possiamo ricavare da un mandarino è notevole, per via dell’elevato contenuto di fruttosio. Proprio per questo motivo si consiglia di assumere una quantità misurata di mandarini, rispetto invece a quanto accade con mele, pere o altri frutti. Il carico glicemico contenuto all’interno fa sì che il mandarino risulti dannoso per coloro che sono affetti da diabete mellito. Ma per il resto parliamo di un agrume eccezionale, da cui possiamo ricavare moltissimi benefici. Il mandarino contiene ad esempio al suo interno una buona dose di fibra alimentare, che combatte e previene in modo naturale ed efficace la comparsa della stipsi. Inoltre i Sali minerali, come il potassio, contribuiscono a ricaricare di energia il nostro corpo. Motivo per cui sempre in una dieta sportiva il mandarino rappresenta il frutto migliore. Si tratta di un ottimo rimedio inoltre contro raffreddori, influenze stagionali, reumatismi e crampi. Questo per il suo alto apporto vitaminico e di Sali minerali. Si consiglia di assumere il mandarino al mattino e di evitarlo se siamo soggetti che soffrono di reflusso acido. 

Succo di frutta al mandarino: come realizzare un buon liquore

Come nel caso del Succo di bergamotto, dal mandarino possiamo ricavare un ottimo succo di frutta, oppure dell’olio essenziale e un ottimo liquore. Per realizzare il liquore al mandarino o qualsiasi altra preparazione culinaria, è bene avere dei mandarini non trattati che possono essere acquistati facendo riferimento alla vendita agrumi online. Qui troveremo più facilmente prodotti di qualità che possono soddisfare le nostre esigenze.

La prima cosa da fare per creare il nostro liquore al mandarino, è lavare i frutti sotto l’acqua corrente e asciugarli delicatamente con un canovaccio. Rimuovere poi la buccia con un coltello adeguato, e separare il frutto dalla scorza. Dopodiché lasciar macerare le bucce per 5 giorni a temperatura ambiente nell’alcool. Copriamo con una pellicola, tenendo in un luogo fresco e asciutto. Girare il composto almeno una volta al giorno. A macerazione conclusa procediamo versando lo zucchero e l’acqua in un pentolino. Accendere infine il fuoco finché non viene raggiunto il bollore.

Lasciar poi raffreddare e unire il tutto al composto di scorze e alcol. Dopo aver mescolato energicamente lasciamo riposare per 10-20 giorni. Agitiamo sempre una volta al giorno e terminato il tempo da attendere, vedremo come il volume sarà più ridotto e il colore più acceso. Filtriamo quindi il composto per rimuovere le scorze e versiamo in una bottiglia in vetro. Il liquore può essere conservato sia in freezer, che frigo o a temperatura ambiente. Questo è dipeso esclusivamente dai nostri gusti. Il tempo in cui possiamo conservarlo è di circa 3 mesi. Se vogliamo aggiungere una nota di sapere in più, si consiglia durante la macerazione di inserire qualche rametto di rosmarino, una stecca di cannella o chiodi di garofano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio