fbpx

Come conservare i limoni

Come conservare i limoni? C’è chi ne usa veramente tanti e ha bisogno di conservarli nella maniera migliore possibile. Questi agrumi di Sicilia ricchi di qualità nutrizionali, vengono utilizzati in cucina in diversi modi, tanto come alimento singolo che come ingrediente di una preparazione completa. 

Usare il limone come condimento è non solo un modo per dare un maggiore gusto ai propri piatti, ma anche un modo per salvaguardare la propria salute. In genere i limoni hanno una lunga durata sul loro albero. Ma quando poi viene colto? 

Per evitare macchie e punti neri, oltre a evitare che si ammacchino o che diventino molli, occorrerà sapere come conservare i limoni

Come conservare i limoni a lungo

Riuscire a conservare i limoni nella maniera corretta non serve solo a poter utilizzare l’agrume in qualunque momento, ma a evitare che esso perda il suo sapore inconfondibile ovvero veder danneggiate le sue proprietà organolettiche. 

Quindi come conservare i limoni? Essi possono essere conservati a temperatura ambiente per circa una settimana, ma questo è corretto solo nella misura in cui l’agrume non venga esposto alla luce del sole o al calore. Si consiglia quindi di riporli in un cestina da frutta o in un contenitore, evitando di sovrapporli. 

Al trascorrere di circa una settimana il limone inizierà a mostrare delle macchie e della muffa sulla sua superficie. I limoni di Sicilia dureranno meno di una settimana se le temperature a casa saranno particolarmente elevate. Quindi se queste presupposti non possono essere soddisfatti si consiglia di passare alla conservazione in frigo, riponendo i limoni all’interno di sacchetti sottovuoto con chiusura ermetica. In questo modo si possono conservare i limoni anche per un intero mese senza comprometterne il sapore e la consistenza. 

In altri casi

Se l’agrume è già stato tagliato, lo si può riporre in frigo per 3 giorni al massimo coprendolo con della pellicola trasparente.  In alternativa si può riporre il limone tagliato con la parte interna capovolta in un bicchiere con un po’ d’acqua fredda. Questo modo sembra essere in grado di conservare il limone per una settimana. 

Nel caso in cui si voglia conservare il succo del limone si può procedere in maniera semplice, riponendo in stampini per il ghiaccio e conservandolo in freezer. In questo modo si potrà prelevare il succo di cui si ha bisogno in piccoli cubetti di ghiaccio. 

Chi si diletta in cucina sa bene che anche la buccia del limone può essere utilizzata per delle fantastiche preparazioni in cucina. La buccia può essere o grattugiata o essiccata. Nel primo caso dopo aver proceduto con la grattugia evitando accuratamente la parte bianca che è amata, si ripone ciò che si è ottenuto all’interno di un contenitore ermetico da riporre in freezer. Al momento dell’utilizzo si potrà prelevare la quantità di prodotto di cui si ha bisogno senza scongelare tutto. 

Per conservare la buccia di limone essiccata invece, la si dovrebbe cuocere in forno per due ore a una temperatura di 60 gradi. In questo modo tutta l’acqua in essa contenuta evaporerà e si potrà riporre ciò che resta all’interno di sacchetti per alimenti. 

Nel congelatore

In genere si sconsiglia di congelare i limoni sia interi che tagliati a metà. In genere, per evitare di perderne le caratteristiche organolettiche si consiglia di consumarli freschi, meglio se a temperatura ambiente o al massimo da frigo. 

Ma quando se ne acquistano molti come si conservano i limoni? Occorre trovare il modo per conservarli senza alcuno spreco. Riporli in freezer sembra essere un ottimo metodo per avere sempre dei limoni pronti all’utilizzo, ma occorre tagliarli in fette, per riuscire a non danneggiarli nel momento della conservazione. 

Quello che serve è una teglia da foderare con della carta da forno. Su di essa si andranno a riporre le fette di limone distanziate l’una dall’altra per evitare che si attacchino l’una all’altra vanificando tutto il lavoro. Poi si riporranno in frigo per solidificare. Quando saranno finalmente congelate, si potranno togliere dalla teglia da forno per conservarle all’interno di sacchetti per il freezer. In questo modo i limoni si conservano anche per qualche mese senza mai rovinarsi. 

Per quello che riguarda il successivo utilizzo, esso dovrebbe avvenire senza scongelamento, perché altrimenti le fette potrebbero diventare eccessivamente molli. Si possono utilizzare sia come condimento, che come guarnizione di dolci o di freschi cocktail home made

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio