La scorza di limone guai a chi la butta. Del limone non si butta via nulla, neanche la buccia. Sono moltissimi gli utilizzi che se ne possono fare non solo in cucina, ma anche per dei rimedi home made utili nella vita di tutti i giorni.
La buccia di questo agrume ha moltissime proprietà ecco per quale motivo può essere utilizzata in diversi modi. Non dovrebbe essere utilizzata solo per aromatizzare le torte, ma anche per molti altri motivi.
Certo, occorre sapere come farlo, ecco per quale motivo può essere utile questa breve e semplice guida.
Scorza di limone proprietà
Il limone è un agrume e in quanto tale ha una serie di proprietà che lo rendono essenziale per il benessere di chiunque. Ne esistono diverse varietà, come ad esempio il Verdello e il Primofiore e ciascuna presenta delle caratteristiche uniche e pregevoli. Ma qualcuno ha forse detto che la buccia non ha proprietà? Prima di tutto però, occorre specificare una cosa molto importante: per poter utilizzare la scorza, essa deve provenire da limoni che sono coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Le bucce sono ricche di pectina e vitamina C, ottime per purificare il fegato, ma anche il colon e i reni. I componenti attivi presenti in essa sono in grado di stimolare l’eliminazione delle tossine e creano una barriera protettiva contro i temuti radicali liberi.
La parte del limone che nella maggior parte dei casi si butta via può essere utilizzata in 1000 e più modi. Innanzitutto per insaporire le pietanze, si possono utilizzare sia fresche che conservate all’interno di un vasetto con chiusura ermetica. Molti utilizzi in cucina, ma anche per l’igiene e la cosmetica.
Torta con scorza di limone
I dolci a base di limone sono un vero e proprio must. Ottima è l’idea di una torta soffice con scorzette di limone. Gli ingredienti che servono sono:
- 3 uova;
- 180 g di zucchero;
- la scorza e il succo di 2 limoni non trattati;
- 120 ml di olio di semi;
- 230 g di farina;
- lievito per dolci;
- un pizzico di sale;
- burro e zucchero a velo q.b..
Lavare ed asciugare il limone andando a togliere la parte bianca e spremendo il succo. Inserire in una ciotola le uova da montare con lo zucchero fino a renderle spumose, aggiungere l’olio e poi unire il succo del limone filtrato. Aggiungere le scorzette, lasciandone qualcuna per la decorazione.
Setacciare la farina e inserirne un cucchiaio alla volta, il lievito e poi il sale. Imburrare e infarinare una teglia in cui versare il composto per la cottura. Portare il forno a 180 gradi e infornare per 45 minuti. A cottura ultimata far raffreddare prima di decorare con la scorza di limone rimasta e lo zucchero a velo.
E altre interessanti ricette
Questa non è certo l’unica ricetta che si preparare con la scorza di limone. Ottimo è il budino al limone, una ricetta per cui si ha bisogno di 1 litro di acqua, 250 g di zucchero, 80 g di amido di mais e qualche foglia di menta.
Ma quelle dolci non sono le uniche ricette sfiziose che si possono preparare sfruttando il buon sapere della scorza di limone. Da provare il risotto salvia e limone, una ricetta delicata e fresca perfetta per l’estate. Da non sottovalutare il limone per insaporire anche i piatti di carne e di pesce.
Scorza di limone proprietà per igiene della casa e benessere della pelle
Il limone può profumare, disinfettare, aromatizzare in maniera completamente naturale. Le bucce hanno un odore molto forte per via dell’olio essenziale presente al loro interno. Si possono far bollire le bucce in acqua per qualche minuto insieme al rosmarino fresco e all’estratto di vaniglia per preparare uno spray deodorante naturale.
Lo stesso spray può essere utilizzato anche per profumare il frigorifero e per sgrassare le stoviglie. Un prodotto efficace ed economico.
Infine c’è il buon vecchio rimedio della nonna efficace per una pelle bianca e pulita. La scorza del limone può essere grattugiata e unita al bicarbonato e all’acqua. Un perfetto sbiancante naturale per i denti, ma anche per gomiti, talloni e ginocchia.
Per un peeling di grande effetto, la scorza del limone è abbinata allo zucchero e al succo di cetriolo, composto da applicare almeno una volta a settimana per una pelle levigata.