Decidere di andare a visitare il Comune di Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, significa immergersi in una realtà piena di storia e fascino. Al confine tra Calabria e Basilicata, il borgo medievale risalente al XIII secolo, è stato completamente arroccato su di una montagna. La sera, quando il sole cala, è possibile godere di uno spettacolo incredibile. Tutte le piccoli luci delle strade, delle abitazioni, del borgo rimangono accese, consegnando agli occhi una veduta magica.
Il Comune Rocca Imperiale, un luogo pieno di energia, fascino, a stretto contatto con la natura e i suoi doni, rappresenta una fonte inestimabile di ricchezza.
Rocca imperiale: gusti e sapori
Rocca Imperiale è conosciuta per i suoi limoni di alta qualità. Il limone primofiore dal profumo intenso e dalla colorazione giallo vivida, regala un gusto genuino e vivace. Gli usi in cucina possono essere molteplici. Considerando anche le proprietà benefiche e depurative del limone, questo può essere bevuto in acqua ogni giorno. Un’abitudine di questo tipo permette anche di perdere man mano peso e purificare l’intestino. Inoltre il limone è un rimedio naturale contro raffreddori e disturbi di acidità di stomaco. Infatti il limone a differenza di mandarini ed arance, presenta un ph basico e non acido. Avere in casa limoni biologici o propri inoltre intensifica le proprietà benefiche di questo frutto incredibile. Proprio per questo motivo può essere importante sapere come innestare un limone. In questo modo avremo a disposizione un frutto genuino, non trattato e quindi possibilmente dannoso per il nostro organismo. Rocca imperiale però rappresenta anche un museo a cielo aperto, che si affaccia sul mare. Le spiagge sono meta di molti turisti, soprattutto di coloro che amano la tranquillità e il contatto diretto con la natura.
Rocca imperiale castello
Appena arrivati a Rocca Imperiale è impossibile non notare il castello Svevo in tutta la sua magnificenza, il quale rappresenta il culmine di una fortificazione articolata e gigantesca. A pianta quadrangolare, con cortine murarie a scarpa decisamente marcate, torri angolari e una torre cilindrica collocata nel cortile, esprime tutta la sua grandezza. Questo fu eretto negli anni in cui regnò Federico II. Lo scopo del castello era quello di proteggere tutta la montagna e quella che era la costa sottostante. La sua posizione, era inoltre fortemente strategica: grazie al castello era possibile monitorare la via Appia-Traiana, la quale da Reggio Calabria arrivava a Brindisi. La fortezza, sapientemente costruita, ha retto agli attacchi dei saraceni nel 1664, i quali arrivarono a distruggere la città di Rocca Imperiale. Il campanile romanico è infatti quello che rimane della bellissima chiesa duecentesca. Nel corso del tempo il castello svevo, per quanto radicato all’immagine medievale iniziale, ha subito alcune modifiche. In particolare sono state aggiunte delle mura di cinta e torri merlate. Durante il ducato dei Crivelli, nel XVIII secolo, avviene invece la trasformazione del castello in una reggia.
Experience rocca imperiale
Rocca imperiale è un’esperienza unica, che ci sospende dal mondo e ci regala gusti e profumi di una tradizione che si conserva nel tempo. Conosciuta per i suoi limoni e per il suo fascino magnetico, è meta di tutti coloro che desiderano emozioni forti e un luogo che possa fungere da ispirazione. La sua energia si esprime al meglio durante e dopo il tramonto. Il panorama visibile da Rocca Imperiale ci lascerà senza fiato e con la discesa del buio, potremo godere di un vero e proprio presepe. Le luci delle abitazioni che abbracciano il castello svevo, sono altamente suggestive. É bello farsi trascinare dall’energia che le mura emanano e dalla dimensione magica di questo incredibile borgo medievale.
Non solo i limoni, ma anche il pesce rappresenta una ricchezza culinaria di Rocca Imperiale. Gli spaghetti all’uso del pescatore esprimono al meglio tutto il gusto di questo comune meraviglioso. I pomodori dolci che solleticano il palato, l’olio genuino e intenso, il prezzemolo fresco, il peperoncino e il pesce. Calamari, polipi, seppie, vongole, tutto il sapore di un borgo che si affaccia sul mare e conserva la ricchezza di una storia piena di fascino. Rocca Imperiale è una vera e propria esperienza, non solo culinaria ma anche spirituale, dove la nostra interiorità trova respiro tra i vicoli, mura, scorci sul mare.