fbpx

Sorbetto al limone fatto in casa: una ricetta facile, veloce e buonissima

Il sorbetto al limone è un ottimo dessert rinfrescante che si usa mangiare dopo un pasto. Che sia un pranzo o una cena, ma non sempre. Infatti assolve benissimo alla funzione di fermare la fame oppure di merenda sana. La ricetta del sorbetto al limone fatto in casa, è molto facile da realizzare. Basta solo seguire qualche piccolo passaggio e i giusti ingredienti per ottenere il risultato desiderato. Soprattutto la consistenza non deve essere né troppo liquida, né troppo solida. Ma ricordare una sorta di crema gelato omogenea con all’interno anche qualche piccolo pezzetto di ghiaccio. Meglio utilizzare limoni non trattati sia per realizzare un buon limoncello che un sorbetto di qualità. Infatti solo grazie a limoni genuini è possibile ottenere un gusto intenso e gradevole. Ma come si fa il limoncello fatto in casa o il sorbetto? Nel primo caso basta far macerare bucce di limone in alcool e seguire sempre come nel caso del sorbetto, dei semplici passaggi.

Sorbetto al limone ricetta: ingredienti 

Se vogliamo preparare un sorbetto per due persone dobbiamo munirci di:

  • 60 g di zucchero;
  • 100 ml di acqua;
  • 20 g di albumi pastorizzati. 

Anche per quanto concerne gli albumi pastorizzati cerchiamo di trovare un prodotto di qualità, da impiegare nella realizzazione del sorbetto. Grazie alla vendita limoni online, sarà facile acquistare frutti genuini, dal sapore e profumo intenso, che possiamo inoltre sfruttare per più preparazioni. Avere ingredienti di qualità è fondamentale per ottenere un prodotto finale buono e salutare

Sorbetto al limone senza gelatiera: passaggi da seguire

Dopo aver ricavato i pochi ingredienti di cui abbiamo bisogno, si può iniziare con le prime fasi della preparazione. Ovvero:

  • mettiamo l’acqua in un pentolino adatto, insieme allo zucchero e mescoliamo bene;
  • aggiungiamo della scorza, precisamente di mezzo limone, e accendiamo il fuoco;
  • portiamo ad ebollizione il tutto, mantenendo la fiamma medio bassa per circa 5 minuti.

Dopodiché dobbiamo lasciar raffreddare e intanto grattugiare della scorza di limone. Mettiamola in una piccola ciotolino o su un piattino e conserviamola. Mentre aspettiamo sempre che l’acqua si freddi, spremiamo tutti i limoni che ci servono per la preparazione. Dobbiamo ottenere quindi 200 ml di succo filtrato di limone, privo di semi. Aiutiamoci con un passino per impedire ai semi di cadere

Sorbetto al limone fatto in casa: ultime fasi preparazione 

Dopo aver ottenuto la spremitura di tutti i limoni, aver fatto raffreddare la soluzione acquosa di zucchero e scorza, divenuta sciroppo, possiamo procedere con gli albumi. Ma prima è importante svolgere qualche passaggio:

  • versiamo tutto lo sciroppo di zucchero ottenuto, dal pentolino in una ciotola:
  • aggiungiamo poi la scorza grattugiata messa da parte;
  • facciamo colare man mano il succo di limone all’interno del composto e mescoliamo per bene. 

Ora è il momento degli albumi. Aiutandoci con una frusta montiamo l’albume che non deve ottenere una consistenza solida, motivo per cui è meglio evitare le fruste elettriche. La sua consistenza deve essere semimontata. Infine mettiamo l’albume montato all’interno della ciotola con sciroppo e succo di limone. Mescoliamo con cura fino ad ottenere un composto omogeneo, e poi coprire con un film di pellicola trasparente. Lasciare riposare nel proprio freezer per circa 6 ore e il nostro sorbetto sarà pronto. 

Sorbetto al limone con gelatiera e senza: come servirlo

Se abbiamo necessità di servire subito il sorbetto, si consiglia di mescolarlo ogni 30 minuti circa, per ottenere la consistenza che desideriamo. Oppure possiamo anche decidere di tenerlo nel freezer fino a qualche minuto prima. Per poi lasciarlo “sfreddare” a temperatura ambiente. Il sorbetto solitamente viene servito in bicchieri alti e stretti e mangiato con un cucchiaino. Non bisogna accompagnarlo con nient’altro, al massimo possiamo aggiungere in cima una fetta di limone e qualche fogliolina di menta. Ci sono delle varianti della ricetta tradizionale, che includono negli ingredienti il limoncello e modificano leggermente alcuni passaggi. In base quindi ai propri gusti possiamo scegliere la ricetta che ci sembra più adatta. Infatti se vogliamo ottenere un sorbetto molto cremoso, dobbiamo utilizzare una gelatiera. Montare prima gli albumi con lo zucchero, ottenere lo sciroppo e poi inserire il tutto nella gelatiera insieme anche a del limoncello. Dopo circa 40 minuti andremo ad ottenere una consistenza cremosa. Anche in questo caso il sorbetto va servito all’interno di bicchieri stretti e alti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Menu
0
    0
    Il Tuo Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio