La torta classica al limone è una torta che fa parte della nostra tradizione. Ricorda il calore della famiglia, i pranzi dalla nonna, la nostra infanzia. Ottima per la colazione e la merenda di piccoli e grandi, è un dolce che non passa mai di moda. Molto soffice, alta, profumata ed estremamente delicata al gusto, la torta di limone è molto facile da preparare. Basta seguire le giuste dosi e tutti i passaggi. Se vogliamo rendere più golosa questa torta, possiamo aggiungere della crema di limone o Sorbetto al limone fatto in casa. Il suo profumo unico e il gusto inconfondibile regaleranno una nota morbida, fresca e dolce. Anche la crema pasticcera da abbinare ad una fetta di torta al limone, è sicuramente un’ottima scelta per una merenda completa ed energica.
Torta al limone: ingredienti
Gli ingredienti per realizzare la tradizionale torta al limone della nonna sono i seguenti:
- 200 gr di farina 00;
- 100 gr di fecola di patate;
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 220 gr di zucchero;
- 5 uova;
- 1 bustina di lievito;
- 4 cucchiai pieni di latte;
- 1 pizzico di sale fino;
- zucchero a velo qb.
Per fare una torta al limone genuina e dal gusto agrumato, è bene usare dei limoni di qualità. Questi non sono facili da trovare, soprattutto nei soliti supermercati. Ma grazie alla vendita limoni online, è possibile scegliere tra tante tipologie di limone non trattato, dal profumo e gusto intenso.
Torta al limone morbidissima e profumatissima ricetta tradizionale
La ricetta tradizionale della torta al limone prevede i seguenti passaggi:
- unire lo zucchero con le uova in un pentolino e riscaldare a fuoco basso;
- mescolare fino al raggiungimento di 45° (usare un termometro) e spostare il composto in una planetaria;
- Montare per 10/15 minuti fino a ottenere una spuma;
- Setacciamo poi farina, fecola e lievito insieme, aggiungere poi un pizzico di sale;
- Aggiungere l’insieme di farine alle uova e poi amalgamare con una paletta;
- versare l’olio d’oliva, meglio se saporito e di qualità;
- procedere con il latte e continuare a mescolare energicamente per creare un composto omogeneo.
Dopo questi passaggi, preoccupiamoci di grattare la buccia dei nostri limoni non trattati. Spremiamone poi il succo e aggiungiamolo con la buccia al composto. Imburriamo la nostra teglia, versiamo il tutto all’interno e facciamo cucinare a 150° per circa 1 ora e 10. Una volta cotta, facciamola stemperare e poi spolveriamo a pioggia con lo zucchero a velo.
Torta soffice al limone senza glutine
La torta al limone senza glutine è adatta per tutti coloro che sono allergici o intolleranti al glutine, ma che non vogliono rinunciare alla delicatezza di questa torta. Il suo profumo rimane invariato, come la sua consistenza soffice e leggera. La ricetta per la sua realizzazione è molto facile da seguire, e inoltre si tratta di un dolce che può anche essere mangiato da chi è intollerante al latte e allergico al nichel. Quindi una torta sana che rispetta le diversità alimentari, senza abbandonare le caratteristiche peculiari che la rendono così unica e genuina. I passaggi per la realizzazione sono speculari a quelli della torta al limone tradizionale, alcuni ingredienti però vengono logicamente sostituiti. Al posto quindi della farina tradizionale, avremo la farina di riso e la fecola di patate. Si consiglia però in questo caso, dove aver creato un composto omogeneo e averlo trasferito su una testa imburrata, di cuocere a 180° per circa 40 minuti. Alla fine della cottura vedremo la superficie della torta leggermente dorata. Una sorta di lieve crosticina che darà maggior gusto al dolce. Usiamo un bastoncino di legno stretto e lungo per capire se la cottura sta procedendo nel verso giusto. Se tirando fuori lo spiedino in legno dalla torta è completamente asciutto, allora siamo sicuri che il dolce è costo al punto giusto. Possiamo però anche decidere di spegnere prima il forno per evitare un risultato eccessivamente secco. Quindi se il bastoncino risulta un po’ umido, spegniamo il forno e lasciamo che si cucini delicatamente per qualche minuto. Una volta pronta, possiamo servirla con della marmellata o crema adatta ai nostri gusti e intolleranze alimentari. Un dolce sano, leggero e adatto a tutti e ad ogni occasione.