L’olio di limone, ottenuto tramite la pratica di macerazione di bucce di limone, è un olio di origine vegetale dalle proprietà e benefici disparati. Il suo odore è estremamente intenso e per molti gradevole. Rappresenta un rimedio naturale ottimo, soprattutto per quanto concerne la cura della persona (estetica). Vediamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta:
- capacità di rinforzare le proprie unghie;
- forza di contrastare una condizione infiammatoria;
- potente rimedio contro gli inestetismi della pelle;
- elemento naturale ottimo per contrastare la ritenzione idrica, causa primaria dell’insorgere di cellulite.
Olio essenziale di limone fatto in casa: come procedere
Per realizzare l’olio di limone in casa, basta seguire dei semplici passaggi. Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono:
- 200 ml d’olio extravergine d’oliva;
- 200 ml d’olio di mandorle;
- circa 4 limoni, meglio se biologici, per ottenere tutti i benefici del caso.
Partiamo con lo sbucciare i limoni, e mettere la buccia da una parte. Bisogna farla essiccare per almeno 24 ore evitando di tenerla vicina a possibili fonti di calore. Scegliamo poi un barattolo in vetro, nel quale andremo a raccogliere l’olio nella fase finale.
Quando le scorze del limone si sono essiccate, mettiamole nel barattolo in vetro e aggiungiamo l’olio di oliva e quello di mandorle fino al riempimento totale del recipiente. Dopodiché procediamo con la chiusura del barattolo e avvolgiamolo con della carta stagnola. Lasciamo riposare per la macerazione in un luogo asciutto e soprattutto lontano da luce.
Dopo aver fatto macerare per qualche giorno il composto, filtrare l’olio e spremere le bucce. Rimettere tutto nel barattolo di nuovo e lasciarlo riposare per due settimane circa. Al termine di questo periodo di tempo, bisogna procedere filtrando l’olio e suddividendolo successivamente in ampolline.
Ecco che l’olio essenziale è pronto e possiamo sfruttarlo per:
- pulizia del viso;
- aromatizzare alimenti, bevande alcoliche e non;
- disinfettare ambienti;
- contrastare infiammazioni;
- profumare con l’aiuto di un vaporizzatore;
- rafforzare i propri capelli e donare luminosità;
- contrastare la formazione di occhiaie o diminuirle.
In quest’ultimo caso, è necessario, andare a bagnare una garza sterile con due gocce di olio essenziale di limone e due di olio di mandorle dolci. Applicare tamponando delicatamente sul contorno occhi, lasciare agire per una decina di minuti e poi risciacquare.
L’olio di limone come sopra riportato è molto facile da realizzare, basta avere a disposizione i giusti ingredienti e seguire le corrette tempistiche per la macerazione. Infatti bisogna attendere un mese preciso per ottenere il risultato desiderato, non dimenticando però di mescolare ogni 2 giorni il composto.
La scelta del limone giusto spesso e volentieri fa la differenza. Infatti scegliere un buon limone, contribuisce a realizzare o meglio ottenere un prodotto di qualità. Le sue peculiarità e i benefici che ne derivano vengono in questo modo amplificati. Il Limone Primofiore ad esempio è ottimo per la realizzazione di olio di limone, come anche il Limone Verdello. Entrambi fanno parte delle tre tipologie di limone prodotte dal Limone di Rocca Imperiale. Nel primo caso si tratta del classico limone giallo accesso che tutti conosciamo. I limoni di questa tipologia hanno la peculiarità di emanare un odore eccezionale, molto forte e avvolgente. Sono ottimi per la realizzazione di olio essenziale di limone.
Il Limone Verdello invece da non confondere con il Lime, presenta una buccia molto sottile e verde. Si tratta di un limone tipico del Meridione, la sua buccia può essere utilizzata in cucina per insaporire e abbellire piatti, oppure creare un eccezionale olio essenziale di limone.
Gli oleoliti quindi, sono oli ricchi di sostanze liposulibili, come nel caso degli oli essenziali. La loro preparazione solitamente avviene in un laboratorio farmaceutico, ma possiamo, come si è visto, realizzare l’olio essenziale di limone anche in casa. Le proprietà dell’olio di limone sono svariate, come ad esempio quelle antinfiammatorie. Limone, salute e benessere sono strettamente collegati tra loro. Importante nella realizzazione di olio essenziale di limone, è la scelta del frutto di qualità. Questa è determinante per ottenere un risultato ottimale, dal quale possiamo ricavare tutti i benefici.