Descrizione
Il cedro insieme ad arance e limoni è un agrume dalle proprietà benefiche veramente straordinarie. Spesso viene utilizzato in cucina per via del suo aroma; stessa motivazione che ha spinto molti ad estrarne gli oli essenziali.
La scorza viene utilizzata candita all’interno di dolci come la cassata siciliana, gli oli essenziali sono utilizzabili per aromatizzare bevande, gelati e granite. Una polpa non abbondante è ottima per la preparazione delle marmellate.
Un po’ di storia
Il cedro fu portato dagli ebrei nel bacino Mediterraneo, ad oggi viene coltivato in: India, Stati Uniti, Brasile, Australia e Medio Oriente. Per quel che riguarda l’Europa la Calabria è la zona in cui trova il suo habitat più favorevole, insieme ad altre regioni del Sud Italia.
Esattamente come per altri agrumi, è possibile trovare diverse varietà di cedro, esse si possono suddividere in dolce e acido.
La raccolta del cedro e la sua conservazione.
Mentre le Arance Sanguinello possono essere raccolte al massimo entro novembre, i cedri sono maturi in un periodo di tempo che va da ottobre agli inizi di gennaio. La parte più importante del cedro è la scorza, ecco per quale motivo al momento dell’acquisto vi si pone molta attenzione.
La scorza di ogni frutto dovrebbe essere bella e senza macchie.
Il cedro deve essere conservato in luogo fresco ed asciutto, particolarmente consigliata è la conservazione in frigorifero. In questa maniera potranno rimanere intatti per un decina di giorni.
Come si utilizza
La parte più utilizzata del cedro è la scorza, anche alla luce della quantità limitata di polpa in essa contenuta. La scorza è spessa, carnosa e ricca di oli essenziali.
Per quel che riguarda la polpa essa può essere prelevata o spremuta e pelata a vivo per consumarla nell’insalata. Quando è possibile prelevare la polpa in grande quantità, si possono preparare delle confetture.
Buona parte della scorza viene utilizzata per la preparazione di canditi che l’industria dolciaria sfrutta a pieno. Se si procede a grattugiare la scorza, la si può utilizzare per aromatizzare le creme, ma anche semifreddi, gelati, granite e sorbetti.
Le proprietà del cedro
Il cedro è un concentrato di sali minerali e vitamine, in particolare la C. Ricco di flavonoidi contrasta l’invecchiamento dei tessuti e dell’organismo in generale. Oltre a tutto ciò, il cedro ha anche proprietà digestive, germicide, disinfettanti, stimolanti e lassative.
Poche le calorie, se ne contano solo 11 in 100 grammi di frutto, per questo motivo lo si consiglia anche per le diete ipocaloriche e quelle pensate per la perdita di peso.
Il cedro presenta una colorazione giallo/arancio e questo sta ad indicare che al suo interno sono presenti elevate quantità di betacarotene, sostanza che fa parte dei carotenoidi, i quali vengono convertiti dall’organismo in vitamina A, elemento indispensabile per lo svolgimento di alcune funzioni fondamentali.
La vitamina A è in grado di aiutare il metabolismo a gestire le quantità di ferro e a mantenere la pelle elastica, la vista in buona salute e il sistema immunitario nella normalità.
Il beta-carotene è un potente antiossidante che viene assorbito con i grassi e assunto con alimenti. Il sovra dosaggio è improbabile fatto salvo il caso in cui si utilizzino integratori in maniera eccessiva.
Alcune curiosità
Il cedro non è utilizzato solo come frutta candita, ma anche nell’industria cosmetica. Quest’ultima spesso sfrutta i benefici del cedro inserendolo nelle formulazioni di: saponi, shampoo e profumi.
Sono sufficienti poche gocce essenziali di olio di cedro mischiato all’olio di mandorle per avere una soluzione efficace contro gli inestetismi della cellulite. Visto l’alto contenuto di carotene, si consiglia, dopo l’applicazione della lozione, non esporsi al sole. Posizionare un cedro tagliato a metà nel frigo assorbe i cattivi odori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.